17.5 C
Rome
sabato, Aprile 19, 2025

Al via la Giornata contro le Mafie. Il 7 Giugno aeroporto Comiso intitolato a Pio La Torre

Must read

Eleonora Cafiero si candida a Rende a sostegno di Sandro Principe che incarna la grande politica

Eleonora Cafiero, 49 anni, umanista, cittadina di Rende, impegnata per oltre dieci anni come capo segreteria dell'Ufficio Cultura...

Tribunale di Cosenza: Repsol Italia al banco degli imputati per il reato di tentata estorsione

Si è svolta oggi dinanzi al tribunale di Cosenza la prima udienza nei confronti di Giuseppe MARRAZZO e Sanjuan Sanchez SARACHAGA, rispettivamente...

Angelo Gangi: lasciate la statua di Giacomo Mancini dov’è

La Redazione/ Sono certo che il Sindaco di Cosenza saprà rivedere la propria posizione assunta, sull'allocazione della statua raffigurante...

Si è tenuta ieri a Rende un’Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici “Noi” e “Servire l’Italia”

Si è tenuta ieri a Rende un'Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici "Noi" e "Servire l'Italia". L'assemblea, sia pur...

Paolo Borsellino Giovanni Falcone
Paolo Borsellino con Giovanni Falcone

“Sono fiero che l’aeroporto di Palermo sia intitolato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino – e lo sarò particolarmente il 7 giugno quando l’aeroporto di Comiso sarà reintitolato a Pio La Torre”. Lo ha detto il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Giovanni Ardizzone, che ha aperto la manifestazione alla Giornata della Memoria e dell’impegno contro le mafie organizzata a palazzo dei Normanni. All’iniziativa, che si svolge a Sala d’Ercole in collaborazione con la Fondazione Federico II, sono presenti il presidente del Senato Piero Grasso e il direttore responsabile dell’ANSA, Luigi Contu. Per l’occasione è stata inaugurata nel loggiato parlamentare la mostra fotografica dell’ANSA dedicata a Giovanni Falcone e a Paolo Borsellino. “Questa mostra – ha detto Luigi Contu – nasce dal desiderio di far vedere che giudici come Falcone e Borsellino erano innanzitutto degli uomini che hanno creduto nello Stato, nella verità e nella democrazia”. In sala sono presenti 120 studenti delle scuola siciliane. Ardizzone ha poi annunciato la decisione, da parte del consiglio di presidenza dell’Ars, di finanziare 10 borse di studio intitolate a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, per “contribuire all’azione di prevenzione e contrasto della criminalità organizzata”.(ANSA)

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Eleonora Cafiero si candida a Rende a sostegno di Sandro Principe che incarna la grande politica

Eleonora Cafiero, 49 anni, umanista, cittadina di Rende, impegnata per oltre dieci anni come capo segreteria dell'Ufficio Cultura...

Tribunale di Cosenza: Repsol Italia al banco degli imputati per il reato di tentata estorsione

Si è svolta oggi dinanzi al tribunale di Cosenza la prima udienza nei confronti di Giuseppe MARRAZZO e Sanjuan Sanchez SARACHAGA, rispettivamente...

Angelo Gangi: lasciate la statua di Giacomo Mancini dov’è

La Redazione/ Sono certo che il Sindaco di Cosenza saprà rivedere la propria posizione assunta, sull'allocazione della statua raffigurante...

Si è tenuta ieri a Rende un’Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici “Noi” e “Servire l’Italia”

Si è tenuta ieri a Rende un'Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici "Noi" e "Servire l'Italia". L'assemblea, sia pur...

Harris ammette, Trump si prepara a prendere il potere

la vicepresidente degli Stati Uniti ha reso noto di avere perso contro Trump ma comunica al suo elettorato che la battaglia continuerà....