-0.6 C
Rome
mercoledì, Aprile 9, 2025

Il Capo dello Stato alla Lateranense: “periodo pieno di amarezze e incognite, tutt’altro che facile”

Must read

Eleonora Cafiero si candida a Rende a sostegno di Sandro Principe che incarna la grande politica

Eleonora Cafiero, 49 anni, umanista, cittadina di Rende, impegnata per oltre dieci anni come capo segreteria dell'Ufficio Cultura...

Tribunale di Cosenza: Repsol Italia al banco degli imputati per il reato di tentata estorsione

Si è svolta oggi dinanzi al tribunale di Cosenza la prima udienza nei confronti di Giuseppe MARRAZZO e Sanjuan Sanchez SARACHAGA, rispettivamente...

Angelo Gangi: lasciate la statua di Giacomo Mancini dov’è

La Redazione/ Sono certo che il Sindaco di Cosenza saprà rivedere la propria posizione assunta, sull'allocazione della statua raffigurante...

Si è tenuta ieri a Rende un’Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici “Noi” e “Servire l’Italia”

Si è tenuta ieri a Rende un'Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici "Noi" e "Servire l'Italia". L'assemblea, sia pur...

giorgio napolitano-università lateranense-crisi italiana
Il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano

Il cammino che l’Italia sta percorrendo ”e’ tutt’altro che facile” e va affrontato ”con il massimo della coesione, della fermezza e dell’apertura viste le incognite del periodo che stiamo vivendo. Un periodo che comporta anche amarezza comunque risarcita da riconoscimenti come questo”. Lo afferma il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al termine della sua visita alla Pontificia Universita’ Lateranense e dopo aver ricevuto la medaglia d’onore dell’Universita’ stessa.

GIORGIO NAPOLITANO: PERIODO PIENO DI AMAREZZE E INCOGNITE
Quella del Capo dello Stato è una dichiarazione che ci deve far riflettere su quale politica si stia portando avanti nel nostro Paese e se, soprattutto, una politica ci sia. Molti gli elementi che sembrano configurare un futuro assai lungo e complesso nella risoluzione dei problemi che sembrano complicarsi anche perché iniziamo a raccogliere l’onda di ritorno di tante cose mal gestite dai governi precedenti. Come ha giustamente fatto notare il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel corso del suo intervento alla Pontificia Università Lateranse la questione “va affrontata” con il massimo della coesione che, pare, sia per davvero una chimera.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Eleonora Cafiero si candida a Rende a sostegno di Sandro Principe che incarna la grande politica

Eleonora Cafiero, 49 anni, umanista, cittadina di Rende, impegnata per oltre dieci anni come capo segreteria dell'Ufficio Cultura...

Tribunale di Cosenza: Repsol Italia al banco degli imputati per il reato di tentata estorsione

Si è svolta oggi dinanzi al tribunale di Cosenza la prima udienza nei confronti di Giuseppe MARRAZZO e Sanjuan Sanchez SARACHAGA, rispettivamente...

Angelo Gangi: lasciate la statua di Giacomo Mancini dov’è

La Redazione/ Sono certo che il Sindaco di Cosenza saprà rivedere la propria posizione assunta, sull'allocazione della statua raffigurante...

Si è tenuta ieri a Rende un’Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici “Noi” e “Servire l’Italia”

Si è tenuta ieri a Rende un'Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici "Noi" e "Servire l'Italia". L'assemblea, sia pur...

Harris ammette, Trump si prepara a prendere il potere

la vicepresidente degli Stati Uniti ha reso noto di avere perso contro Trump ma comunica al suo elettorato che la battaglia continuerà....