Cari amici e care amiche,
se guardiamo a ritroso nella nostra storia, scopriamo che è cadenzata da una serie di “casi” che, tuttavia, dal momento che sono proprio questi “casi” a determinare tutto il prosieguo della nostra vita non possiamo non cogliervi dei “segni” che configurano un “disegno”, al punto da assumere la consapevolezza che “il caso” non è affatto fortuito, bensì corrisponde laicamente al nostro “destino” mentre cristianamente cela la mano della Divina Provvidenza che ci illumina della nostra “missione”. Condivido al riguardo l’allegoria con cui il cardinale Giacomo Biffi, arcivescovo emerito di Bologna, nell’omelia pronunciata nel 2008 in occasione dei suoi 80 anni disse che “il caso è il travestimento scelto da Dio per passeggiare in mezzo a noi restando in incognito”.
Come non cogliere un “segno” nella decisione di mia madre Safeya, lei che da giovane donna egiziana, musulmana praticante, orfana, sfortunata con il proprio matrimonio, povera ma dignitosa, grazie all’aiuto della facoltosa famiglia italiana Caccia, titolari di un’azienda tessile al Cairo, la mia città natale, presso cui lavorava come governante della loro figlioletta Cinzia, scelse nel 1956 quando avevo quattro anni di affidarmi all’educazione e alla cura delle suore comboniane, cattoliche e italiane, nella certezza che i valori che mi avrebbero trasmesso erano da lei condivisi? Fu proprio quella scelta ad avviare un percorso che per 14 anni mi ha portato a studiare e a vivere in collegio prima dalle suore comboniane e, a partire dalla quinta elementare fino alla maturità scientifica, dai sacerdoti salesiani, consentendomi sia di nutrire un sincero amore per l’Italia percepita come la patria della libertà e della civiltà, sia di coltivare un’autentica spiritualità cristiana che mi ha donato una concezione etica dell’esistenza che mette al centro la persona fatta a immagine e somiglianza di Dio da rispettare e valorizzare sempre e comunque in quanto incarna la verità del creato, l’amore che sostanzia la nostra stessa ragion d’essere, la sacralità della vita che è il fondamento della nostra umanità, la dignità della persona che è la base della costruzione sociale, la libertà di scelta che è il fulcro della civiltà umana.
Ed è nella ricerca della verità che ho scoperto la passione per la libertà. Compresi che per pervenire alla verità dobbiamo essere degli spiriti liberi, capaci di guardare in faccia alla realtà oggettiva senza mistificarla con i filtri ideologici o i pregiudizi. Fino a maturare la consapevolezza che verità e libertà sono due facce della stessa medaglia, nel senso che così come non potremmo cogliere la verità in assenza della libertà, non vi può essere la libertà che non si fondi sulla verità. Un binomio indissolubile che, dopo il mio battesimo, ho ritrovato nel passo tratto dal Vangelo secondo San Giovanni che recita “Conoscerete la verità e la verità vi renderà liberi” (….)
E’ stato soprattutto l’incontro con il pensiero e la persona di Benedetto XVI a farmi scoprire il secondo binomio indissolubile di fede e ragione. Il Santo Padre dimostra la sua unicità quale autentico testimone di fede e ragione nella sua capacità a confermarci, partendo dalla ragione, che i valori non negoziabili sostanziano l’essenza della nostra comune umanità e che al tempo stesso sono parte integrante dell’autentica fede cristiana. La straordinarietà del cristianesimo risiede proprio nel fatto che fede e ragione convivono armoniosamente, riflettendo l’unitarietà e la simbiosi del Dio che sceglie di farsi uomo.
Ho pertanto ripudiato pubblicamente l’islam prendendo atto che è fisiologicamente violento, incompatibile con i diritti fondamentali della persona e i valori non negoziabili, così come è storicamente conflittuale per la determinazione a sottomettere il prossimo costi quel che costi. Tuttavia sono del tutto convinto che dobbiamo distinguere nettamente tra la dimensione della religione e la dimensione delle persone che non sono mai la trasposizione automatica e acritica dei dogmi della fede. Pur nella consapevolezza che non esiste un islam moderato, sono certo che ci sono dei musulmani moderati con cui si può e si deve dialogare e convivere, sulla base della condivisione dei valori non negoziabili, del rispetto di regole che sostanziano diritti e doveri che garantiscono e vincolano tutti indistintamente, del perseguimento del bene comune. Sono pertanto contrario sia al relativismo religioso che ci porta, partendo dall’imperativo dell’amore per il prossimo, a sposare legittimandola la religione del prossimo anche se i suoi contenuti sono incompatibili con i valori non negoziabili, sia alla deriva del razzismo che, partendo dalla condanna della religione del prossimo, sfocia nella condanna dell’universo delle persone che ad essa fanno riferimento come se fossero dei cloni e formassero un blocco monolitico.
Il 30 novembre 2008 all’Hotel Aldero di Fabrica di Roma, in provincia di Viterbo, annunciai la nascita insieme a cinquanta soci fondatori del movimento di testimonianza identitaria e di impegno culturale “Protagonisti Per l’Europa Cristiana”. Il 28 e il 29 novembre 2009 all’Hotel Le Robinie a Solbiate Olona, in provincia di Varese, è stato deciso all’unanimità da parte di circa 250 delegati la confluenza in un nuovo movimento politico, “Io amo l’Italia”, con l’obiettivo di tradurre in fatti la verità che si afferma e i valori in cui si crede. Questa scelta di impegno nella politica si traduce nel convincimento che ciascuno di noi per realizzarsi pienamente deve corrispondere ad una dimensione olistica che coniuga armoniosamente la conoscenza, i valori e le opere.
Alle elezioni europee del 6 e 7 giugno 2009 sono stato eletto deputato al Parlamento Europeo, dopo essermi candidato da indipendente a capolista della lista dell’Udc nella circoscrizione del Nord-Ovest, aggiudicandomi circa 40 mila voti. Il 28 e il 29 marzo 2010 mi sono candidato alla presidenza della Regione Basilicata conquistando circa il 9 per cento dei consensi pari a circa 30 mila voti.