17.1 C
Rome
sabato, Aprile 26, 2025

I Cattolici nella Politica: “sentinelle” contro la decadenza morale della Politica Italiana

Must read

Eleonora Cafiero si candida a Rende a sostegno di Sandro Principe che incarna la grande politica

Eleonora Cafiero, 49 anni, umanista, cittadina di Rende, impegnata per oltre dieci anni come capo segreteria dell'Ufficio Cultura...

Tribunale di Cosenza: Repsol Italia al banco degli imputati per il reato di tentata estorsione

Si è svolta oggi dinanzi al tribunale di Cosenza la prima udienza nei confronti di Giuseppe MARRAZZO e Sanjuan Sanchez SARACHAGA, rispettivamente...

Bonus Senza Deposito Nei Casinò Usdt Nel Italia

Bonus Senza Deposito Nei Casinò Usdt Nel Italia Questo è uno dei modi più semplici per ottenere denaro gratuito, generalmente una piccola quantità va...

Nuovi Casinò Btc Italia

Nuovi Casinò Btc Italia Gameplay divertente e grandi vincite sono...

Alcide De Gasperi
Alcide De Gasperi

Roma, 23 Ottobre 2012 – a cura di Giovanni Borrelli – L’attuale incresciosa decadenza morale della politica nel nostro paese impone, a quei  cattolici che sono rimasti sempre ai margini delle vicende politiche, che facciano sentire  vigorosamente il loro pensiero in tutti i partiti e ne  richiedano una  forte vera revisione etica, che consenta il recupero dei valori e ripristini fiducia nei cittadini.

E’ indispensabile, in questo decadente momento storico, che si pretenda l’onestà assoluta nella gestione della cosa pubblica da chi venga eletto e che si eserciti il potere esclusivamente nell’interesse del Paese, nel rispetto del giuramento alla Costituzione, disatteso in maniera sconcertante dagli attuali cosiddetti politici.

Dovere dei cattolici sarà, dunque, quello di controllare gli eletti perché svolgano le  corrette funzioni loro demandate imponendo loro, nei partiti stessi, regole assolute di trasparenza, nel rispetto sempre dei cittadini elettori, evitando di essere coinvolti da maliziose tentazioni affaristiche che possano poi essere usate a loro danno.

Giovanni Borrelli - Storico e Filosofo - Avvocato del Foro di Roma
Giovanni Borrelli - Storico e Filosofo - Avvocato del Foro di Roma

Non sarà né semplice né facile, ma costituisce un impegno assolutamente doveroso, nel rispetto però assoluto, si badi bene,  della laicità dello Stato, evitando forzature verso uno stato confessionale che non apporterebbe vantaggi ma sarebbe deleterio proprio per tutti i credenti, senza abiurare ai valori non negoziabili.

Se vogliamo ricordare la storia, rammentiamoci dell’insegnamento del grande statista Alcide De Gasperi che, pur  cattolico, seppe sempre  rispettare la laicità dello Stato e quindi anche la voce di tutti, purché onesti servitori dello Stato.

 

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Eleonora Cafiero si candida a Rende a sostegno di Sandro Principe che incarna la grande politica

Eleonora Cafiero, 49 anni, umanista, cittadina di Rende, impegnata per oltre dieci anni come capo segreteria dell'Ufficio Cultura...

Tribunale di Cosenza: Repsol Italia al banco degli imputati per il reato di tentata estorsione

Si è svolta oggi dinanzi al tribunale di Cosenza la prima udienza nei confronti di Giuseppe MARRAZZO e Sanjuan Sanchez SARACHAGA, rispettivamente...

Bonus Senza Deposito Nei Casinò Usdt Nel Italia

Bonus Senza Deposito Nei Casinò Usdt Nel Italia Questo è uno dei modi più semplici per ottenere denaro gratuito, generalmente una piccola quantità va...

Nuovi Casinò Btc Italia

Nuovi Casinò Btc Italia Gameplay divertente e grandi vincite sono...

Casinò Venezia Online

Casinò Venezia Online ...