4.1 C
Rome
lunedì, Aprile 7, 2025

Google: clamoroso “No” dalla Corte USA

Must read

Eleonora Cafiero si candida a Rende a sostegno di Sandro Principe che incarna la grande politica

Eleonora Cafiero, 49 anni, umanista, cittadina di Rende, impegnata per oltre dieci anni come capo segreteria dell'Ufficio Cultura...

Tribunale di Cosenza: Repsol Italia al banco degli imputati per il reato di tentata estorsione

Si è svolta oggi dinanzi al tribunale di Cosenza la prima udienza nei confronti di Giuseppe MARRAZZO e Sanjuan Sanchez SARACHAGA, rispettivamente...

Angelo Gangi: lasciate la statua di Giacomo Mancini dov’è

La Redazione/ Sono certo che il Sindaco di Cosenza saprà rivedere la propria posizione assunta, sull'allocazione della statua raffigurante...

Si è tenuta ieri a Rende un’Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici “Noi” e “Servire l’Italia”

Si è tenuta ieri a Rende un'Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici "Noi" e "Servire l'Italia". L'assemblea, sia pur...

Google

La Corte di New York boccia l’intesa tra il motore di ricerca e le associazioni di categoria americane: “Crea un vantaggio sui concorrenti, potrebbe violare le norme antitrust”.
In USA il caso è stato sollevato da Microsoft e Amazon. In Italia, invece, da Fabio Gallo studioso e appassionato di intelligenza connettiva che aveva già segnalato la possibile intromissione nei diritti di sfruttamento dei beni Culturali italiani e di pericolosa “gestione della conoscenza” agli organi preposti del Governo.
Oggi la Giustizia americana respinge l’accordo dal valore di 125 milioni di dollari fra Google e gli Editori sui diritti d’autore per la creazione della maggiore biblioteca digitale al mondo.
L’accordo fra Google e gli Editori, siglato nel 2005, avrebbe consentito a Mountain View di distribuire milioni di libri su internet in cambio della condivisione dei ricavi ottenuti.

Il Giudice Danny Chin nel motivare la propria decisione ha detto che l’accordo darebbe a Google un “significativo vantaggio sui suoi competitor”.
Da una libreria universale molti trarrebbero vantaggi, è ovvio, ma il progetto “va troppo in là” e Google si troverebbe ad avere molti diritti “senza il permesso dei titolari di copyright”.
Anche il dipartimento di Giustizia statunitense ipotizza che Google, attraverso questa intesa, potrebbe violare la legge americana sull’antitrust e quella sul diritto d’autore.
Tra i critici dell’accordo tra Google, Authors e Association of American Publishers ci sono Amazon (il cui e-book reader Kindle non è compatibile con la libreria di Google) e Microsoft.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Eleonora Cafiero si candida a Rende a sostegno di Sandro Principe che incarna la grande politica

Eleonora Cafiero, 49 anni, umanista, cittadina di Rende, impegnata per oltre dieci anni come capo segreteria dell'Ufficio Cultura...

Tribunale di Cosenza: Repsol Italia al banco degli imputati per il reato di tentata estorsione

Si è svolta oggi dinanzi al tribunale di Cosenza la prima udienza nei confronti di Giuseppe MARRAZZO e Sanjuan Sanchez SARACHAGA, rispettivamente...

Angelo Gangi: lasciate la statua di Giacomo Mancini dov’è

La Redazione/ Sono certo che il Sindaco di Cosenza saprà rivedere la propria posizione assunta, sull'allocazione della statua raffigurante...

Si è tenuta ieri a Rende un’Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici “Noi” e “Servire l’Italia”

Si è tenuta ieri a Rende un'Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici "Noi" e "Servire l'Italia". L'assemblea, sia pur...

Harris ammette, Trump si prepara a prendere il potere

la vicepresidente degli Stati Uniti ha reso noto di avere perso contro Trump ma comunica al suo elettorato che la battaglia continuerà....