-3.9 C
Rome
mercoledì, Aprile 9, 2025

Cosenza, 9 giugno con Loizzo, Orsomarso e Grant, si parla di cooperazione, digitalizzazione e tutela dei Beni Culturali

Si terrà nella prestigiosa sede della Biblioteca Nazionale di Cosenza l'evento "L'Altro Confine", Azioni di Cooperazione Culturale e Digitalizzazione a tutela e conservazione del Grande Patrimonio Culturale Euro Mediterraneo. L'iniziativa è promossa dalla deputata Simona Loizzo membro della Commissione Cultura della Camera dei Deputati e vedrà ospiti nazionali ed internazionali di assoluta eccellenza.

Must read

Eleonora Cafiero si candida a Rende a sostegno di Sandro Principe che incarna la grande politica

Eleonora Cafiero, 49 anni, umanista, cittadina di Rende, impegnata per oltre dieci anni come capo segreteria dell'Ufficio Cultura...

Tribunale di Cosenza: Repsol Italia al banco degli imputati per il reato di tentata estorsione

Si è svolta oggi dinanzi al tribunale di Cosenza la prima udienza nei confronti di Giuseppe MARRAZZO e Sanjuan Sanchez SARACHAGA, rispettivamente...

Angelo Gangi: lasciate la statua di Giacomo Mancini dov’è

La Redazione/ Sono certo che il Sindaco di Cosenza saprà rivedere la propria posizione assunta, sull'allocazione della statua raffigurante...

Si è tenuta ieri a Rende un’Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici “Noi” e “Servire l’Italia”

Si è tenuta ieri a Rende un'Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici "Noi" e "Servire l'Italia". L'assemblea, sia pur...
Simona Loizzo
Simona Loizzo deputato della Repubblica

Alla manifestazione “l’Altro Confine” – Azioni di cooperazione culturale per rafforzare il vicinato strategico meridionale e digitalizzazione per la valorizzazione e tutela del grande patrimonio culturale euro mediterraneo”, organizzata dal Deputato della Repubblica Italiana On. Simona Loizzo, membro della Commissione Cultura della Camera dei deputati, interverranno anche l’Eurodeputato Valentino Grant e il Senatore Fausto Orsomarso. Il grande evento organizzato in collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Cosenza, Krysopea Institute, Aismed 4.0, Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”, Neomedi Nuovi Mediterranei, si terrà domani 9 giugno, nella prestigiosa sede della Biblioteca Nazionale di Cosenza, Polo Culturale della Calabria. Obiettivo dell’incontro è favorire un Polo internazionale di formazione di alte competenze per la digitalizzazione del patrimonio culturale a rischio dei Paesi del Mediterraneo ai fini della salvaguardia e conservazione. ”L’appuntamento – spiega una nota – sarà istituzionalizzato e rappresenterà in futuro la tappa obbligata dei Ponti tra il Sud d’Europa e i principali interlocutori culturali dell’area del Mediterraneo.

Biblioteca Nazionale Cosenza

Al convegno saranno presenti delegazioni diplomatiche, accademiche, rappresentanti istituzionali ed esperti di assoluta eccellenza. ”La biblioteca Nazionale di Cosenzaafferma Loizzo -, così come quella Civica, sono due gemme preziose custodite in uno dei centri storici più belli del Mediterraneo. La digitalizzazione del patrimonio culturale è un’esigenza moderna e attuale che va colta al volo e che deve salvaguardare le straordinarie risorse del Sud e della Calabria in particolare‘. La convergenza di modernità, meridionalismo sociale e mediterraneo continua l’On. Loizzo induce a credere nell’idea di costruire un HUB digitale, cassaforte del Patrimonio ideologico culturale del Mediterraneo. Come Parlamentare meridionale e membro della commissione Cultura della Camera dei Deputati, – conclude la Loizzo – intendo disegnare un percorso di formazione di alte competenze per la conservazione di questo Patrimonio. Mille ragazzi e ragazze qualificati, colti, provenienti da tutto il Mediterraneo e formati nel nostro Sud. Nella nostra Cosenza. In grado di difendere la nostra storia, la nostra identità, i nostri beni culturali, dalle avversità naturali che la insidiano e, a volte, dall’insipienza umana.

Uova contaminate

Si tratterà dunque – continua la nota – di preparare all’interno dell’istituendo Polo, ricorrendo anche agli strumenti normativi ed economici messi a disposizione dai programmi transfrontalieri europei, delle equipe locali specializzate, in grado di intervenire per tempo sull’intero patrimonio culturale del Mediterraneo.

Clicca qui per scaricare il Programma dell’Evento.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Eleonora Cafiero si candida a Rende a sostegno di Sandro Principe che incarna la grande politica

Eleonora Cafiero, 49 anni, umanista, cittadina di Rende, impegnata per oltre dieci anni come capo segreteria dell'Ufficio Cultura...

Tribunale di Cosenza: Repsol Italia al banco degli imputati per il reato di tentata estorsione

Si è svolta oggi dinanzi al tribunale di Cosenza la prima udienza nei confronti di Giuseppe MARRAZZO e Sanjuan Sanchez SARACHAGA, rispettivamente...

Angelo Gangi: lasciate la statua di Giacomo Mancini dov’è

La Redazione/ Sono certo che il Sindaco di Cosenza saprà rivedere la propria posizione assunta, sull'allocazione della statua raffigurante...

Si è tenuta ieri a Rende un’Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici “Noi” e “Servire l’Italia”

Si è tenuta ieri a Rende un'Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici "Noi" e "Servire l'Italia". L'assemblea, sia pur...

Harris ammette, Trump si prepara a prendere il potere

la vicepresidente degli Stati Uniti ha reso noto di avere perso contro Trump ma comunica al suo elettorato che la battaglia continuerà....