Il momento chiave dell’intero Consiglio europeo è andato in scena all’ottavo piano dell’Europa Building.
Nella sala della delegazione italiana, su dei divanetti, erano seduti Giorgia Meloni, Mateusz Morawiecki e Viktor Orban. I primi due per l’intera riunione hanno tenuto sotto scacco i leader Ue opponendosi alle conclusioni sul patto sulla migrazione già siglato a Lussemburgo. La prima era stata da poco investita dell’arduo ruolo di mediatrice con i due leader sovranisti.
Migranti, Meloni: ‘Non sono mai delusa da chi difende i suoi interessi’
“Era una missione in salita”, avrebbero osservato poi qualificate fonti europee. E la mediazione, infatti, non è riuscita. Il capitolo sulla migrazione è stato stralciato dal testo delle conclusioni e sostituito con una dichiarazione del presidente del Consiglio Ue Charles Michel. Che ha ribadito con nettezza la necessità di finalizzare il patto, ma “prendendo nota” del veto di Varsavia e Budapest. Il tentativo di Meloni è arrivato sulla base di una duplice spinta. Quella della stessa premier, che voleva convincere in zona Cesarini Morawiecki e Orban. E quella di Michel e degli altri leader, che avevano puntato sulla vicinanza politica di Meloni soprattutto al premier polacco.
Pnrr, Meloni: ‘Non si sta aggravando la situazione sulla terza rata’
Alla fine la premier ha comunque assolto i due omologhi: “Non sono mai delusa da chi difende gli interessi delle proprie nazioni. La questione che pongono polacchi e ungheresi non è peregrina, sono i due Paesi che si stanno occupando più di profughi ucraini, lo fanno con risorse Ue che non sono sufficienti”, ha spiegato Meloni al termine del summit. Puntando ancora di più su quello che, per l’Italia, era e resta la vera priorità: il contrasto ai movimenti primari. “L’unica vera mediazione è la dimensione esterna della migrazione, su quello ci può essere l’accordo di tutti”, ha puntualizzato. Con i cronisti Meloni si è detta “molto soddisfatta” del ruolo da “protagonista” di Roma e del Consiglio europeo in tutte le parti delle conclusioni, inclusa quella in cui si fa riferimento alla “flessibilità dei fondi di Coesione e del Pnrr, che ci permetterà di spendere meglio circa 300 miliardi”. La premier ha poi negato ogni ombra sui dossier economici.
Sull’ok alla terza rata “non c’è alcun aggravamento”, mentre il tema del Mes “non mi è stato posto, evidentemente qui non c’è l’attenzione che c’è nel dibattito italiano”, ha sottolineato. In realtà, su entrambi i dossier, Ue e Italia trattano. E dopo il duro intervento alle Camere prima di volare a Bruxelles, la stessa Meloni ha smorzato i toni. Del resto non era l’economia il cuore dell’agenda del vertice Ue che si è incagliato sul patto sui migranti. Un patto per il quale, con sarcasmo, Morawiecki ha augurato “buona fortuna” alla sua alleata con la quale, ha spiegato, “abbiamo convenuto di non essere d’accordo”. Sarà davvero difficile superare la trincea di Polonia e Ungheria per l’Ue in un contesto nel quale la Commissione continua a tenere fermi i fondi del Pnrr da versare ai due Stati. La Polonia inoltre si avvia ad elezioni, a fine anno, che saranno cruciali per l’intera Europa. A sfidare Morawiecki ci sarà Donald Tusk, il cui partito milita nel Ppe. Non a caso, fonti dei Popolari hanno avvertito la premier italiana: attenta a non restare “incastrata” in alleati sovranisti che “ostacolano i progressi sui migranti”. Tema sul quale, pur difendendoli, l’Italia si è comunque schierata con l’Ue, sulla sponda opposta di Varsavia e Budapest. E chissà che un’eventuale sconfitta di Morawiecki non porti al graduale allontanamento tra FdI e i polacchi di Pis, oggi entrambi in Ecr. Per ora l’alleanza regge. Mercoledì Meloni sarà a proprio a Varsavia per il seminario del partito dei Conservatori. Mentre sul dossier migratorio l’Italia ha sminuito l’importanza del veto polacco e ungherese. Il partenariato con la Tunisia, inserito su iniziativa italiana nel capitolo relazioni esterne, non è stato stralciato. “Sul nostro lavoro c’è un consenso unanime in Ue”, ha rimarcato Meloni. Che ora attende la firma del Memorandum d’intesa tra Bruxelles e Tunusi. A siglarla, per l’Ue, sarà, ironia della sorte, un commissario ungherese: Olivier Varhelyi.
Fonte ANSA