6.8 C
Rome
martedì, Maggio 20, 2025

Storia segreta della ‘ndrangheta, il libro di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso

Must read

Nicaso-Gratteri
Nicola Gratteri e Antonio Nicaso

Un libro che è allo stesso tempo un grido d’allarme e una dichiarazione di guerra: è “Storia segreta della ‘ndrangheta” (Le Scie, Mondadori) che martedì 27 novembre, a partire dalle ore 10,30, verrà presentato a Roma, presenti il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri, lo storico delle organizzazioni criminali Antonio Nicaso e gli studenti di alcuni istituti superiori. Accanto agli autori, sul palco del Teatro Vittoria, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e il presidente dell’Osservatorio per la Legalità e la Sicurezza Gianpiero Cioffredi. L’incontro, condotto dai giornalisti Paola Bottero e Alessandro Russo, darà spazio anche alle sollecitazioni e alle domande degli studenti. Il libro, scritto a due mani dal magistrato antimafia e da uno tra i massimi esperti di ‘ndrangheta, appena uscito è già stato ristampato ed è l’ultimo di una serie di fortunati volumi con cui i due autori hanno svelato al mondo i meccanismi della mafia calabrese, “una delle organizzazioni criminali più pericolose e potenti del pianeta, con un fatturato annuo di diverse decine di miliardi di euro, in gran parte provenienti dal traffico internazionale di cocaina”.

'Storia segreta della 'ndrangheta" a Roma: Gratteri incontra gli studenti al Teatro Vittoria con Zingaretti“Grazie alla sua enorme capacità di stringere relazioni con il potere – spiegano gli autori – la ‘ndrangheta si è radicata in quasi tutti i continenti e ha assunto una dimensione “globale”, in un singolare connubio di tradizione e adattabilità, forza d’urto e mediazione, logiche tribali e cointeressenze politico-finanziarie. Ma la ‘ndrangheta è anche, incredibilmente, l’organizzazione mafiosa meno conosciuta, tanto che non molti anni fa, prima della strage di Duisburg in Germania, era ancora considerata una versione casereccia e “stracciona” di Cosa nostra”. “Storia segreta della ‘ndrangheta” intende far capire quanto necessario sia combattere con ogni mezzo questo “mostruoso animale giurassico che non si estingue, perché sono ancora in tanti a proteggerlo, a tutelarlo e a legittimarlo”, e spezzare quell’oscuro grumo di potere che continua ad alimentarlo.

Fonte Ansa

- Advertisement -spot_img

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest article