1.9 C
Rome
lunedì, Aprile 28, 2025

Malghe, frantoi e cantine scelte da 70% italiani in vacanza

Must read

Eleonora Cafiero si candida a Rende a sostegno di Sandro Principe che incarna la grande politica

Eleonora Cafiero, 49 anni, umanista, cittadina di Rende, impegnata per oltre dieci anni come capo segreteria dell'Ufficio Cultura...

Tribunale di Cosenza: Repsol Italia al banco degli imputati per il reato di tentata estorsione

Si è svolta oggi dinanzi al tribunale di Cosenza la prima udienza nei confronti di Giuseppe MARRAZZO e Sanjuan Sanchez SARACHAGA, rispettivamente...

Bonus Senza Deposito Nei Casinò Usdt Nel Italia

Bonus Senza Deposito Nei Casinò Usdt Nel Italia Questo è uno dei modi più semplici per ottenere denaro gratuito, generalmente una piccola quantità va...

Nuovi Casinò Btc Italia

Nuovi Casinò Btc Italia Gameplay divertente e grandi vincite sono...

I turisti come souvenir acquistano prodotti dop © Copyright ANSA
I turisti come souvenir acquistano prodotti dop © Copyright ANSA

In vacanza al mare, in montagna o nel verde durante l’estate 2018, il 71% degli italiani ha scelto di visitare frantoi, malghe, cantine, aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a chilometri zero direttamente dai produttori e ottimizzare il rapporto prezzo/qualità. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe’ in cui si evidenzia che l’Italia ha conquistato la leadership mondiale nel turismo enogastronomico. Non solo: ben il 42% dei turisti torna a casa con prodotti dop in valigia.

“L’acquisto di un alimento direttamente dal produttore – sottolinea la Coldiretti – è anche un’occasione per conoscere non solo il prodotto, ma anche la sua storia, cultura e tradizione. In molti casi la vendita è accompagnata dalla possibilità di assaggi e degustazioni “guidate”, che consente di fare una scelta consapevole difficilmente possibile altrove, ma anche di verificare personalmente i processi produttivi in un ambiente naturale tipico della campagna”. Se la maggioranza dei prodotti tipici acquistati viene consumata direttamente sul luogo della vacanza, in molti li riportano con sé al rientro a casa come souvenir. Il 42% degli italiani in ferie tornano a casa infatti con vino, formaggio, olio di oliva, salumi o conserve. “Specialità nostrane che – precisa la Coldiretti – possono essere acquistate nella grande varietà dei percorsi turistici legati all’enogastronomia presenti nelle città, ma anche nei centri minori delle campagne che si stanno rivitalizzando grazie a queste nuove opportunità”.

Fonte ANSA

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Eleonora Cafiero si candida a Rende a sostegno di Sandro Principe che incarna la grande politica

Eleonora Cafiero, 49 anni, umanista, cittadina di Rende, impegnata per oltre dieci anni come capo segreteria dell'Ufficio Cultura...

Tribunale di Cosenza: Repsol Italia al banco degli imputati per il reato di tentata estorsione

Si è svolta oggi dinanzi al tribunale di Cosenza la prima udienza nei confronti di Giuseppe MARRAZZO e Sanjuan Sanchez SARACHAGA, rispettivamente...

Bonus Senza Deposito Nei Casinò Usdt Nel Italia

Bonus Senza Deposito Nei Casinò Usdt Nel Italia Questo è uno dei modi più semplici per ottenere denaro gratuito, generalmente una piccola quantità va...

Nuovi Casinò Btc Italia

Nuovi Casinò Btc Italia Gameplay divertente e grandi vincite sono...

Casinò Venezia Online

Casinò Venezia Online ...