7.2 C
Rome
domenica, Aprile 27, 2025

Positano, ecco le immagini della villa romana del I secolo d.C. mai aperta

Must read

Eleonora Cafiero si candida a Rende a sostegno di Sandro Principe che incarna la grande politica

Eleonora Cafiero, 49 anni, umanista, cittadina di Rende, impegnata per oltre dieci anni come capo segreteria dell'Ufficio Cultura...

Tribunale di Cosenza: Repsol Italia al banco degli imputati per il reato di tentata estorsione

Si è svolta oggi dinanzi al tribunale di Cosenza la prima udienza nei confronti di Giuseppe MARRAZZO e Sanjuan Sanchez SARACHAGA, rispettivamente...

Bonus Senza Deposito Nei Casinò Usdt Nel Italia

Bonus Senza Deposito Nei Casinò Usdt Nel Italia Questo è uno dei modi più semplici per ottenere denaro gratuito, generalmente una piccola quantità va...

Nuovi Casinò Btc Italia

Nuovi Casinò Btc Italia Gameplay divertente e grandi vincite sono...

positano villa romana II secolo
Manca una firma per poter aprire al pubblico un tesoro nascosto, sommerso a dieci metri di profondità, sotto la chiesa di Santa Maria Assunta, davanti alla spiaggia di Positano.

Un ciclo di affreschi romani del primo secolo dopo Cristo di una qualità raffinata, raramente attestata a Pompei, più vicina alle lussuose decorazioni delle ville marittime di Stabiae, dove furono impiegate maestranze imperiali. Colori smaglianti, come il rarissimo blu egizio, rimasti intatti per duemila anni, sotto la colata fangosa di cenere e terreno che investì la costiera amalfitana subito dopo l’eruzione vesuviana del 79 dopo Cristo, la stessa che distrusse Pompei ed Ercolano.

Dal momento della riscoperta nel 2003 (ma la villa era già nota ai Borbone nel 1758), l’esplorazione è stata condotta in più fasi (2004-06 e 2015-16) e si è conclusa con la messa in luce di un ambiente perfettamente conservato: il triclinio, cioè la stanza da pranzo, di una villa romana del I secolo avanti Cristo che occupava l’intera baia di Positano. “Aspetto di firmare l’intesa con la Soprintendenza – spiega il sindaco di Positano, Michele De Lucia – noi siamo pronti, aprirei anche subito”. C’è una bozza di convenzione tra il Comune, che ha voluto i lavori di scavo e di restauro, la soprintendenza Archeologia e Belle arti di Salerno e Avellino, che li ha diretti, e la parrocchia, dove si apre l’ingresso alla villa romana.

I lavori si sono conclusi a fine marzo, il percorso sotterraneo è allestito con passerelle e impianto di illuminazione. Il direttore dei lavori, l’architetto Diego Guarino, ha coinvolto l’Iscr di Roma per i restauri, ha fatto installare un sistema di monitoraggio e di controllo del microclima, sul modello della Cappella degli Scrovegni. Accessi a gruppi di dieci, permanenza massima di trenta minuti, sistema di aspirazione delle polveri e di mantenimento dell’umidità relativa al di sopra del 90 per cento.

“Il Comune è pronto a fare la propria parte – ripete il sindaco – sono pronto a mettere la tassa di soggiorno a Positano, una delle poche località dove non c’è, pur di assicurare fondi per tenere aperta la villa”. La soprintendente di Salerno, Francesca Casule, fa sapere che la pratica è all’esame degli uffici, ma non ci sono certezze sui tempi di approvazione. In realtà non c’è accordo sulla gestione, sulle modalità di apertura e sull’eventuale biglietto d’ingresso. “Abbiamo realizzato una passerella in acciaio e vetro – spiega l’archeologa Luciana Jacobelli – che consente di guardare gli affreschi al di sotto dell’ipogeo medievale”.

Qui, 65 sedili funebri rientrano nel percorso di visita, accessibile anche ai disabili, che conduce al triclinio romano, conservato dal pavimento fino al soffitto, con due pareti affrescate alte 4,85 metri, una rarità. Una terza parete è stata divelta dalla furia della colata fangosa del 79 dopo Cristo e ha finito per schiacciare una cassaforte in legno, di cui sono state recuperate le impronte nel materiale eruttivo. Al suo interno, brocche, tazze e vasi in bronzo per bere il vino, oggetti che il proprietario della villa utilizzava nel corso del simposio con i propri ospiti. Si dovrebbe trattare dell’eunuco Posides, il liberto favorito dell’imperatore Claudio. Plinio Seniore ricorda la passione di Posides per l’edilizia.

Fu così che il praedium posidetanum per semplificazione fonetica divenne positanum. Un altro ambiente è stato individuato in via Rampa Teglia: potrebbe essere scavato, portando a 150 metri quadri la superfice visitabile. Spesi fino a oggi 5 milioni di euro

Fonte Repubblica di ANTONIO FERRARA

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Eleonora Cafiero si candida a Rende a sostegno di Sandro Principe che incarna la grande politica

Eleonora Cafiero, 49 anni, umanista, cittadina di Rende, impegnata per oltre dieci anni come capo segreteria dell'Ufficio Cultura...

Tribunale di Cosenza: Repsol Italia al banco degli imputati per il reato di tentata estorsione

Si è svolta oggi dinanzi al tribunale di Cosenza la prima udienza nei confronti di Giuseppe MARRAZZO e Sanjuan Sanchez SARACHAGA, rispettivamente...

Bonus Senza Deposito Nei Casinò Usdt Nel Italia

Bonus Senza Deposito Nei Casinò Usdt Nel Italia Questo è uno dei modi più semplici per ottenere denaro gratuito, generalmente una piccola quantità va...

Nuovi Casinò Btc Italia

Nuovi Casinò Btc Italia Gameplay divertente e grandi vincite sono...

Casinò Venezia Online

Casinò Venezia Online ...