-3.8 C
Rome
mercoledì, Aprile 9, 2025

EXPO 2015: New York Times, l’Italia è rimasta indietro di 30 anni

Must read

Eleonora Cafiero si candida a Rende a sostegno di Sandro Principe che incarna la grande politica

Eleonora Cafiero, 49 anni, umanista, cittadina di Rende, impegnata per oltre dieci anni come capo segreteria dell'Ufficio Cultura...

Tribunale di Cosenza: Repsol Italia al banco degli imputati per il reato di tentata estorsione

Si è svolta oggi dinanzi al tribunale di Cosenza la prima udienza nei confronti di Giuseppe MARRAZZO e Sanjuan Sanchez SARACHAGA, rispettivamente...

Angelo Gangi: lasciate la statua di Giacomo Mancini dov’è

La Redazione/ Sono certo che il Sindaco di Cosenza saprà rivedere la propria posizione assunta, sull'allocazione della statua raffigurante...

Si è tenuta ieri a Rende un’Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici “Noi” e “Servire l’Italia”

Si è tenuta ieri a Rende un'Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici "Noi" e "Servire l'Italia". L'assemblea, sia pur...

new-york-times
the new york times

In occasione dell’apertura di Expo 2015 Roger Cohen, un editorialista del New York Times, è venuto a Milano e ha raccontato il suo viaggio sulle colonne del prestigioso quotidiano americano. Il giornalista ha vissuto più di 30 anni fa in Italia e secondo lui non è cambiato molto da allora. Il quadro che ne esce del nostro Paese è piuttosto impietoso.

L’Italia secondo lui è un Paese che non ha saputo cambiare ed evolvere soprattutto su certi aspetti come quello dell’efficienza che secondo Cohen “è una delle cose che l’Italia non ha imparato dalla modernità”. E così inizia una “triste” lista di inefficienze che Cohen ha trovato venendo in Italia: le navette che portano dall’aereo allo scalo di Linate sono le stesse di trent’anni fa, il bancomat dell’aeroporto è rotto, il banco informazioni è deserto. Poi il giornalista arriva in città e incontra i manifestanti che rompono vetrine e incendiano auto. La scena così gli permette di scrivere che “lo Stato è debole in Italia”.

Dopo le critiche arriva anche qualche elogio per il nostro Paese, ma non mancano i soliti cliché che ci rappresentano da anni all’estero. Cohen parla di noi come un Paese con famiglie forti, grandi sentimenti di amicizia, un Paese dove ci si lamenta di dover lavorare il primo maggio per accogliere i turisti, un Paese dove è quasi impossibile lavorare e produrre, ma ideale per godersi la vita e passare il tempo, un Paese che lui definisce “pieno di curve”, pericolose e affascinanti allo stesso tempo. Insomma il quadretto non dei più edificanti per l’Italia e seppur infastiditi dobbiamo ammettere che in alcune critiche un fondo di verità c’è e che se chi viene dall’estero nel nostro Paese poi si lamenta non ha per forza e sempre tutti i torti. Diretta News TV

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Eleonora Cafiero si candida a Rende a sostegno di Sandro Principe che incarna la grande politica

Eleonora Cafiero, 49 anni, umanista, cittadina di Rende, impegnata per oltre dieci anni come capo segreteria dell'Ufficio Cultura...

Tribunale di Cosenza: Repsol Italia al banco degli imputati per il reato di tentata estorsione

Si è svolta oggi dinanzi al tribunale di Cosenza la prima udienza nei confronti di Giuseppe MARRAZZO e Sanjuan Sanchez SARACHAGA, rispettivamente...

Angelo Gangi: lasciate la statua di Giacomo Mancini dov’è

La Redazione/ Sono certo che il Sindaco di Cosenza saprà rivedere la propria posizione assunta, sull'allocazione della statua raffigurante...

Si è tenuta ieri a Rende un’Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici “Noi” e “Servire l’Italia”

Si è tenuta ieri a Rende un'Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici "Noi" e "Servire l'Italia". L'assemblea, sia pur...

Harris ammette, Trump si prepara a prendere il potere

la vicepresidente degli Stati Uniti ha reso noto di avere perso contro Trump ma comunica al suo elettorato che la battaglia continuerà....