7.8 C
Rome
venerdì, Maggio 9, 2025

Recuperare l’Etica della Costituzione per evitare la “società liquida” di Bauman

Must read

Eleonora Cafiero si candida a Rende a sostegno di Sandro Principe che incarna la grande politica

Eleonora Cafiero, 49 anni, umanista, cittadina di Rende, impegnata per oltre dieci anni come capo segreteria dell'Ufficio Cultura...

Tribunale di Cosenza: Repsol Italia al banco degli imputati per il reato di tentata estorsione

Si è svolta oggi dinanzi al tribunale di Cosenza la prima udienza nei confronti di Giuseppe MARRAZZO e Sanjuan Sanchez SARACHAGA, rispettivamente...

Bonus Senza Deposito Nei Casinò Usdt Nel Italia

Bonus Senza Deposito Nei Casinò Usdt Nel Italia Questo è uno dei modi più semplici per ottenere denaro gratuito, generalmente una piccola quantità va...

Nuovi Casinò Btc Italia

Nuovi Casinò Btc Italia Gameplay divertente e grandi vincite sono...

 

Il Sociologo Zygmunt Bauman
Il Sociologo Zygmunt Bauman

A cura di Giovanni Borrelli – Roma – L’evidente attuale processo  dissolutivo della comunità statale nazionale ha, come inizio , la corrosione  della legittimazione  di ogni principio di autorità  posto a salvaguardia degli interessi della comunità.
L’avvento, poi, della nuova fase della secolarizzazione  giustamente definita da Zygmunt Bauman “ società liquida che persegue esclusivamente il proprio desiderio narcisistico senza alcun orizzonte comune di solidarietà,” ha comportato, in assenza dei poteri di sorveglianza da parte dello stato, un vuoto di legalità, con richiesta continua di diritti, anche quando questi  costituivano plateali illeciti, spesso di carattere penale.

Il Sociologo Polacco Zygmunt Bauman
Il Sociologo Polacco Zygmunt Bauman

La corruzione ,divenuta sistema, è riuscita  così a prevalere  enfatizzando i  presunti diritti ed  oscurando i doveri ,  corrodendo così, sino all’osso, il nostro povero stato democratico che  ancora si regge solo per le regole educative che la famiglia è  riuscita a tramandare, ma che oggi si stanno perdendo inesorabilmente, con un danno etico di enorme portata.

Nonostante  questi allarmi sociali, da tutti denunciati, si prende ancora tempo, sperando che riprenda l’economia e così ”chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha  dato” .

Ma ci si è chiesti  come vivranno le attuali generazioni quando i nonni scompariranno, perdendo le pensioni ed i genitori non riusciranno forse a riceverla? E’ chiaro e la storia ci insegna che le rivoluzioni hanno sempre avuto una forte spinta economica e allora? Interrogativi tutti che dovrebbero lasciarci  sgomenti, che imporrebbero che il Parlamento lavorasse anche la notte, che tutti si attivassero per trovare sistemi leciti e redditizi di lavoro, perché gli spazi ci sono, ma forse non conviene riempirli, chissà per quali altri fini.

Il Parlamento italiano
Il Parlamento italiano

Tutto questo allora sarebbe possibile, (non con la solita solfa “ ci vuole qualcuno che rimetta le cose a posto” argomenti nel 2012 risibili se non fossero di una gravità immensa dopo oltre sessanta anni di democrazia imperfettissima ma fortunatamente sempre democrazia), ricorrendo al rispetto rigoroso delle attuali norme della nostra Costituzione che implicitamente, oltre a  fornire  regole etiche condivise, potrebbero ripristinare  gli squilibri, imponendo il rispetto tra stato e cittadino, regole tutte poste a presidio della convivenza civile, di facile attuazione  non da “Città del Sole “ .

Si dovrebbe far capire a tutti che da oggi, non da domani, non sono più ammesse deroghe, ciascuno faccia il proprio dovere rispettando il giuramento di fedeltà alla Repubblica ed alla Costituzione e non ad altri giuramenti che sono prevalsi solo per fini personali, arrecando i danni di cui l’Italia si duole.

Ritorna  forse inesorabilmente  la famosa affermazione di Bockenforde per il quale “lo Stato liberale secolarizzato vive di presupposti che non può garantire,” ma che invece ha l’obbligo di garantire  ripristinando  quel carattere etico che lega  il cittadino allo stato nell’interesse del bene comune.

Giovanni Borrelli – Avvocato del Foro di Roma

Vedi e approndisci: http://en.wikipedia.org/wiki/Zygmunt_Bauman

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Eleonora Cafiero si candida a Rende a sostegno di Sandro Principe che incarna la grande politica

Eleonora Cafiero, 49 anni, umanista, cittadina di Rende, impegnata per oltre dieci anni come capo segreteria dell'Ufficio Cultura...

Tribunale di Cosenza: Repsol Italia al banco degli imputati per il reato di tentata estorsione

Si è svolta oggi dinanzi al tribunale di Cosenza la prima udienza nei confronti di Giuseppe MARRAZZO e Sanjuan Sanchez SARACHAGA, rispettivamente...

Bonus Senza Deposito Nei Casinò Usdt Nel Italia

Bonus Senza Deposito Nei Casinò Usdt Nel Italia Questo è uno dei modi più semplici per ottenere denaro gratuito, generalmente una piccola quantità va...

Nuovi Casinò Btc Italia

Nuovi Casinò Btc Italia Gameplay divertente e grandi vincite sono...

Casinò Venezia Online

Casinò Venezia Online ...