9.9 C
Rome
giovedì, Aprile 17, 2025

Berlusconi: Euro grande imbroglio, Germania fuori, Equitalia estorce a cittadini

Must read

Eleonora Cafiero si candida a Rende a sostegno di Sandro Principe che incarna la grande politica

Eleonora Cafiero, 49 anni, umanista, cittadina di Rende, impegnata per oltre dieci anni come capo segreteria dell'Ufficio Cultura...

Tribunale di Cosenza: Repsol Italia al banco degli imputati per il reato di tentata estorsione

Si è svolta oggi dinanzi al tribunale di Cosenza la prima udienza nei confronti di Giuseppe MARRAZZO e Sanjuan Sanchez SARACHAGA, rispettivamente...

Angelo Gangi: lasciate la statua di Giacomo Mancini dov’è

La Redazione/ Sono certo che il Sindaco di Cosenza saprà rivedere la propria posizione assunta, sull'allocazione della statua raffigurante...

Si è tenuta ieri a Rende un’Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici “Noi” e “Servire l’Italia”

Si è tenuta ieri a Rende un'Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici "Noi" e "Servire l'Italia". L'assemblea, sia pur...

Silvio Berlusconi
Silvio Berlusconi

a cura di Il Mattino di Napoli «Il grande imbroglio non è il governo tecnico, quello che è successo e quello che succede in Italia ma il grande imbroglio è l’euro». E’ un Silvio Berlusconi che non risparmia colpi, quello che interviene alla presentazione del libro di Brunetta “Il grande imbroglio”. E naturalmente commenta anche su un possibile Monti-Bis. «Ci sono le elezioni. Non sappiamo ancora come si vota» dice l’ex premier, spiegando che non si può dire nulla visto che non si conosce quale sarà la legge elettorale.

L’Europa. «Io ho sostenuto battaglie plurime in Europa contro chi voleva dare a tutto l’impianto europeo solo regole di austerity nell’illusione che portassero al rialzo dell’economia. Ma ero una voce isolata», dice Berlusconi. «Il fiscal compact – aggiunge – esprime le idee di una politica di una Germania che è un paese egemone e non è solidale. Dissi che l’Italia non poteva caricarsi l’onere di ridurre il debito pubblico di 45 miliardi, posi il veto e il Consiglio si bloccò. Io non mi spaventai, mi riunii con Junker e al telefono con Tremonti ed espressi la mia contrarietà. Non riuscii a convincerli. La rigidità porta austerity che non porta la crescita e se non aumenta il pil si va verso la recessione».

L’Esm. «Per avere aiuti bisogna firmare un memorandum che contiene norme di austerity. Norme che portano l’economia al collasso e a una spirale recessiva», aggiunge Berlusconi parlando del fondo salva-Stati.

L’inflazione. «Cambiare un euro per 1.927 lire è una somma che è stata un suicidio», aggiunge il Cavaliere, che ricorda come «la Germania viene dalla Repubblica di Weimar, un’esperienza che prostrò l’economia tedesca e aprì le porte a Hitler e al nazismo – ha spiegato -. Per questo la Bundesbank e la Merkel hanno nelle loro radici il terrore dell’inflazione» e per questo la principale missione della banca centrale europea è quella di coprire l’inflazione.

La Germania. Ci sono due possibilità perchè gli stati europei indebitati possano tornare ad avere investimenti «decenti», secondo Silvio Berlusconi. Uno è che «si arrivi alla situazione che la Banca centrale europea sia banca prestatore di ultima istanza», l’altra è «che la Germania esca dall’euro. Non sarebbe una tragedia.».

Tobin tax. «Sono intervenuto in Europa – aggiunge Berlusconi – a fermare delle cose perché ero l’unico imprenditore tra i capi di Stato e di Governo. Ho fermato, ad esempio, la Tobin Tax, che la Merkel con il sostegno di Sarkozy voleva fosse introdotta. Dissi che o veniva introdotta in tutto l’occidente oppure c’era il rischio che le transazioni finanziarie sarebbero andate tutte in Lussemburgo e a Singapore».

Equitalia e il governo. «Il governo si sta inoltrando verso una maggiore tassazione che ha colpito le famiglie italiane, che hanno avuto la possibilità così di fare meno acquisti» dice il Cavaliere, lanciando un affondo contro la politica fiscale del governo Monti e sottolineando che, con la previsione di nuove imposte da parte dei tecnici, a farne le spese sono le famiglie e quindi i consumi degli italiani. L’ex premier è particolarmente duro nei confronti di Equitalia «addirittura certe volte fa delle estorsioni nei confronti dei cittadini. Non va bene questo sistema per cui spetta al cittadino l’onere di provare che il Fisco lo ha tassato ingiustamente».

Fini: irresponsabile. 
Parole che suscitano l’indignata reazione del presidente della Camera Gianfranco Fini: «Berlusconi è un irresponsabile. Chi è stato Presidente del Consiglio non può parlare di stato di polizia tributaria che terrorizza gli italiani. Il carico fiscale, certamente troppo elevato, si combatte facendo pagare le tasse a tutti secondo i loro redditi, non certo incitando all’evasione».

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Eleonora Cafiero si candida a Rende a sostegno di Sandro Principe che incarna la grande politica

Eleonora Cafiero, 49 anni, umanista, cittadina di Rende, impegnata per oltre dieci anni come capo segreteria dell'Ufficio Cultura...

Tribunale di Cosenza: Repsol Italia al banco degli imputati per il reato di tentata estorsione

Si è svolta oggi dinanzi al tribunale di Cosenza la prima udienza nei confronti di Giuseppe MARRAZZO e Sanjuan Sanchez SARACHAGA, rispettivamente...

Angelo Gangi: lasciate la statua di Giacomo Mancini dov’è

La Redazione/ Sono certo che il Sindaco di Cosenza saprà rivedere la propria posizione assunta, sull'allocazione della statua raffigurante...

Si è tenuta ieri a Rende un’Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici “Noi” e “Servire l’Italia”

Si è tenuta ieri a Rende un'Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici "Noi" e "Servire l'Italia". L'assemblea, sia pur...

Harris ammette, Trump si prepara a prendere il potere

la vicepresidente degli Stati Uniti ha reso noto di avere perso contro Trump ma comunica al suo elettorato che la battaglia continuerà....