7.3 C
Rome
giovedì, Aprile 17, 2025

Società Civile e Cultura per la Legalità

Must read

Eleonora Cafiero si candida a Rende a sostegno di Sandro Principe che incarna la grande politica

Eleonora Cafiero, 49 anni, umanista, cittadina di Rende, impegnata per oltre dieci anni come capo segreteria dell'Ufficio Cultura...

Tribunale di Cosenza: Repsol Italia al banco degli imputati per il reato di tentata estorsione

Si è svolta oggi dinanzi al tribunale di Cosenza la prima udienza nei confronti di Giuseppe MARRAZZO e Sanjuan Sanchez SARACHAGA, rispettivamente...

Angelo Gangi: lasciate la statua di Giacomo Mancini dov’è

La Redazione/ Sono certo che il Sindaco di Cosenza saprà rivedere la propria posizione assunta, sull'allocazione della statua raffigurante...

Si è tenuta ieri a Rende un’Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici “Noi” e “Servire l’Italia”

Si è tenuta ieri a Rende un'Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici "Noi" e "Servire l'Italia". L'assemblea, sia pur...

Società Civile e Cultura della Legalità

Successo per la quinta edizione dell’incontro su “Società civile e cultura per la legalità” tenutosi nell’incantevole scenario del Museo d’Arte sacra di Rogliano, sabato 28 maggio alle 18:00. Un incontro con la partecipazione di personaggi illustri distintisi per la lotta alla criminalità. Il premio per la legalità dedicato alle vittime della mafia verrà consegnato al Generale Nicola Raggetti, Comandante Racis del Comando generale dell’Arma dei Carabinieri, al Generale Pasquale Lavacca, Capo del 3° Reparto Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, al Colonnello Pasquale Angelosanto, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Reggio Calabria. Saranno premiati, inoltre, Maurizio Calvino, Capo della squadra mobile di Palermo, Giovanni Giudice, capo squadra mobile di Caltanissetta, Alfredo Anzalone, Questore di Cosenza, il Colonnello Alessandro Primavera, Comandante della Guardia di Finanza di Cosenza, David Lane, giornalista, corrispondente dell’Economist, Giuseppe Muffoletto, Sindaco di Gratteri (Pa) e Gianfranco Bonofiglio, giornalista, scrittore e responsabile centro studi regionale sull’illegalità.

Nell’ambito della manifestazione è stato consegnato anche il Premio “Rogliano Nostra” a Ferruccio Martucci, vicequestore aggiunto Polizia di Stato, Carmine Desiderato, assistente Polizia di Stato, Questura di Cosenza, Gioioso Dora, assistente Polizia di Stato, Questura di Palermo, Vincenzo Fuoco, agente scelto, questura di Palermo, Don Enzo Gabriele, Andrea Camdiano, Maresciallo del 1° reggimento bersaglieri, Cosenza e Gabriele Aiello, carabiniere scelto, Comando Roma.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Eleonora Cafiero si candida a Rende a sostegno di Sandro Principe che incarna la grande politica

Eleonora Cafiero, 49 anni, umanista, cittadina di Rende, impegnata per oltre dieci anni come capo segreteria dell'Ufficio Cultura...

Tribunale di Cosenza: Repsol Italia al banco degli imputati per il reato di tentata estorsione

Si è svolta oggi dinanzi al tribunale di Cosenza la prima udienza nei confronti di Giuseppe MARRAZZO e Sanjuan Sanchez SARACHAGA, rispettivamente...

Angelo Gangi: lasciate la statua di Giacomo Mancini dov’è

La Redazione/ Sono certo che il Sindaco di Cosenza saprà rivedere la propria posizione assunta, sull'allocazione della statua raffigurante...

Si è tenuta ieri a Rende un’Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici “Noi” e “Servire l’Italia”

Si è tenuta ieri a Rende un'Assemblea congiunta dei 42 delegati rendesi, dei movimenti civici "Noi" e "Servire l'Italia". L'assemblea, sia pur...

Harris ammette, Trump si prepara a prendere il potere

la vicepresidente degli Stati Uniti ha reso noto di avere perso contro Trump ma comunica al suo elettorato che la battaglia continuerà....