21.1 C
Rome
martedì, Aprile 29, 2025

Il Quirinale

Must read

Eleonora Cafiero si candida a Rende a sostegno di Sandro Principe che incarna la grande politica

Eleonora Cafiero, 49 anni, umanista, cittadina di Rende, impegnata per oltre dieci anni come capo segreteria dell'Ufficio Cultura...

Tribunale di Cosenza: Repsol Italia al banco degli imputati per il reato di tentata estorsione

Si è svolta oggi dinanzi al tribunale di Cosenza la prima udienza nei confronti di Giuseppe MARRAZZO e Sanjuan Sanchez SARACHAGA, rispettivamente...

Bonus Senza Deposito Nei Casinò Usdt Nel Italia

Bonus Senza Deposito Nei Casinò Usdt Nel Italia Questo è uno dei modi più semplici per ottenere denaro gratuito, generalmente una piccola quantità va...

Nuovi Casinò Btc Italia

Nuovi Casinò Btc Italia Gameplay divertente e grandi vincite sono...

Il Palazzo del Quirinale, sul più alto tra i sette Colli di Roma, non è solo la sede ufficiale, dall’entrata in vigore della Costituzione, della Presidenza della Repubblica, e punto di riferimento della vita democratica della Nazione, ma è anche un museo aperto ai cittadini d’Italia e del mondo, che hanno l’opportunità di conoscere – nelle programmate aperture domenicali e in occasione dei tanti eventi istituzionali – una grande quantità di opere d’arte, arredi, arazzi, decorazioni e architetture di grande pregio, con testimonianze artistiche e storiche che dal Rinascimento, attraverso il Settecento, l’età napoleonica e il regno sabaudo, arrivano al Novecento.

“Vorrei che vi sentiate qui come a casa vostra”, ha detto il Presidente Napolitano incontrando in più occasioni i cittadini nel Palazzo: “Il Quirinale è la casa di tutti gli italiani”.

Se desideri approfondire entra nel sito della Presidenza della Repubblica Italiana

Apertura al pubblico

Il Palazzo è aperto al pubblico per l’anno 2011, tutte le domeniche dalle ore 8.30 alle ore 12.00, con esclusione dei seguenti giorni: 2 gennaio, 16 gennaio, 24 aprile, 1° maggio, 29 maggio, 18 dicembre, 25 dicembre e del periodo da domenica 26 giugno a domenica 18 settembre.

Non è necessario espletare alcuna formalità se non il pagamento del biglietto d’ingresso di €. 5,00.

L’accesso, previsto dalla Porta Principale sita nella Piazza del Quirinale, sarà gratuito per chi non abbia compiuto il 18° o abbia superato il 65° anno di età, per i gruppi di studenti accompagnati dai loro insegnanti, per le guide turistiche nell’esercizio della propria attività professionale, per gli interpreti turistici quando occorra la loro opera a fianco della guida.

Visite scolastiche

Il Palazzo del Quirinale è aperto anche alle visite degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, a partire dalla classe V della scuola primaria.

Per prenotare la visita è necessario scrivere – a partire del 1° settembre ed entro il 15 novembre di ogni anno scolastico – per posta o fax, una richiesta, a firma del Dirigente scolastico, indirizzata alla Presidenza della Repubblica – Servizio Intendenza, Via della Dataria, 96 – 00187 ROMA, fax: 0646993125.

La richiesta può anche essere inoltrata utilizzando la sezione la posta.

Gli appuntamenti, per un massimo di 50 persone, vengono programmati in ordine cronologico di arrivo delle richieste, fino ad esaurimento della disponibilità, e sono comunicati con lettera di conferma, inviata alla scuola con congruo anticipo sulla data fissata.

Dieci giorni prima della visita, deve pervenire al Servizio Intendenza l’elenco nominativo dei partecipanti, corredato dai dati anagrafici. Nel corso dell’anno scolastico è prevista una solo visita per ciascun istituto.

Le visite si effettuano, di norma e salvo impegni di carattere istituzionale, il martedì o il mercoledì mattina ed hanno la durata di un’ora circa.

Le visite guidate e gratuite sono effettuate dal personale della Presidenza della Repubblica che illustrerà i principali aspetti storici, artistici ed istituzionali del Palazzo.

Concerti alla Cappella Paolina

Ogni domenica da ottobre a giugno (in coincidenza con l’apertura del Palazzo al pubblico) musicisti delle più significative esperienze di ricerca del nostro paese si esibiscono in concerti nella splendida cornice della Cappella Paolina.

La programmazione spazia dal repertorio classico a quello medievale, dal barocco al patrimonio etnico e popolare, dalla musica d’improvvisazione a raffinate forme di espressione contemporanea, dal recupero di strumenti antichi alla trascrizione di interpretazioni di repertori anche inaspettati.

Sempre con l’attenzione rivolta a quanti, spesso con sacrificio, si dedicano in Italia all’approfondimento dell’esperienza musicale, e in particolare ai più giovani, ai quali è offerta un’occasione di visibilità e di riconoscimento.

I concerti del Quirinale giunti alla decima edizione, sono trasmessi in diretta da Radio 3 in collaborazione con Rai-Quirinale.

Attraverso i collegamenti Euroradio le esecuzioni sono distribuite e ascoltate, in alcune occasioni anche in diretta, in molti paesi d’Europa.

Da La Presidenza della Repubblica Italiana

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Eleonora Cafiero si candida a Rende a sostegno di Sandro Principe che incarna la grande politica

Eleonora Cafiero, 49 anni, umanista, cittadina di Rende, impegnata per oltre dieci anni come capo segreteria dell'Ufficio Cultura...

Tribunale di Cosenza: Repsol Italia al banco degli imputati per il reato di tentata estorsione

Si è svolta oggi dinanzi al tribunale di Cosenza la prima udienza nei confronti di Giuseppe MARRAZZO e Sanjuan Sanchez SARACHAGA, rispettivamente...

Bonus Senza Deposito Nei Casinò Usdt Nel Italia

Bonus Senza Deposito Nei Casinò Usdt Nel Italia Questo è uno dei modi più semplici per ottenere denaro gratuito, generalmente una piccola quantità va...

Nuovi Casinò Btc Italia

Nuovi Casinò Btc Italia Gameplay divertente e grandi vincite sono...

Casinò Venezia Online

Casinò Venezia Online ...